Offerte Speciali
CENTRO AFFILIATO CSEN
CENTRO AFFILIATO CSEN

RESPONSABILE SAFEGUARDING


In conformità a quanto stabilito dalla normativa, sono stati adottati e pubblicati il Modello Organizzativo e di Controllo dell'attività sportiva e il Codice di Condotta.


Il nominativo del responsabile in materia di Safeguarding e tutela dei minori è:

Chiara Anselmo

Nominata dal consiglio direttivo del 15/12/2024

durata incarico: 4 anni

Mail: safeguardinglunaejoy@gmail.com


Per assicurare la massima trasparenza e accessibilità di seguito troverete il Modello Organizzativo e il Codice di Condotta secondo il d.lgs. 39/2021.


https://drive.google.com/drive/folders/1ZykAdJwzz6bs1gSZy1VqmCNpAHzOdfIk?usp=sharing


ATTIVAZIONE MENTALE

Singole lezioni di 1 ora circa per divertire ed educare il vostro cane con dei giochini creati appositamente per sviluppare le sue capacità cognitive.

 

Il cane non ha solo bisogno di esercizio fisico ma, essendo un animale dotato di un'intelligenza molto sviluppata, necessità anche di esercizio mentale. Molto spesso il troppo esercizio fisico è controproducente in quanto provoca stress e agitazione e invece di "stancarlo" e renderlo più calmo, si ottiene l'effetto opposto: il cane non sa più rilassarsi, concentrarsi e riflettere.

 

Quali sono i vantaggi e le finalità dell'attivazione mentale? Vediamoli nel dettaglio!

 

Avere una mente aperta e flessibile aiuta il cane a sviluppare sempre di più la sua intelligenza e la sua capacità di ragionare e riflettere. Il cane che viene allenato nel "problem solving" sarà quindi facilitato a risolvere problemi nella vita quotidiana in modo equilibrato e privo di ansia o stress.

Il cane impara anche ad avere più fiducia in se stesso, aumenta la sua autostima e la sua sicurezza. ma non solo, dato che questi giochi vengono proposti dal proprietario, su indicazione di un educatore cinofilo esperto, il cane aumenta anche la fiducia e il rispetto per il suo proprietario.

Infine, grazie a queste attività, riusciremo a stancarlo mentalmente: ragionare, concentrarsi e trovare soluzioni sempre più ingegnose stancano in modo positivo il cane.

Osservando il nostro amico a quattro zampe alle prese con questi giochi, scopriremo molti aspetti del suo carattere che ci erano sconosciuti ed il nostro rapporto con lui diventerà più completo, sereno ed equilibrato diventando così partner attivi di gioco divertendoci reciprocamente.